CIBI DELLA SALUTE
Healthy food light: possono essere mangiati liberamente senza paura rispettando il senso di sazietà. Verdure e crucifere di qualunque tipo, insalata a foglia, ravanelli, sedano, finocchio, cavolfiore, verza, cavolo, etc, … il bianco dell’uovo cotto, frutta di qualunque tipo seguendo la stagionalità utilizzando con moderazione quella oleosa, come noci , nocciole, mandorle, … e quella ad alto indice glicemico come cachi, melone, anguria, banane e uva.
Healthy food: in quantità libera li puoi mangiare anche ogni giorno escluso piccole eccezioni. Legumi di stagione, ceci, fagioli, lenticchie, piselli, … pesce di qualunque tipo, limitando solo gli squaloidi come tonno, sgombro, spada, in particolare le donne in gravidanza. Latticini freschi, ricotta, yogurt, latte ok ma con moderazione.
CIBI DELL’ENERGIA
Energy food light: sono cibi buoni e ricchi di energia, quindi puoi mangiarli anche tutti i giorni in base alla tua attività fisica giornaliera, tanta energia spesa tanti cibi energetici, poca attività fisica, pochi di questi cibi, nel caso di sedentarismo ha poco senso mangiarne. Solo l’olio extra vergine non necessita di essere aumentato in base alla quantità di attività fisica. Pasta integrale, orzo, avena, farro, riso integrale, pane integrale, frutta secca e oleosa, olio extra vergine di oliva.
Energy food: pane, pasta, riso, patate, miele, marmellate, cioccolato fondente oltre 70%, biscotti senza zucchero, gelato artigianale, fette biscottate. Vale come sopra, considerando che tendono però ad alzare più velocemente il livello di zuccheri nel sangue e vanno quindi mangiati preceduti da cibi della salute (verdure, etc…) mai da soli.
CIBI DELLA FORZA
Power food light: sono alimenti, escluso parzialmente i dolci, di origine animale, ricchi di sostanze nutritive ma più impegnativi per il nostro organismo sia per la digestione che per le sostanze contenute. Possono essere mangiati 1-2 volte per settimana alternandoli o, nel caso del burro in modiche quantità anche più spesso. Carni bianche, pollo, tacchino, coniglio, crostacei e molluschi, carni rosse magre, salmone, affettati magri come la bresaola, uova intere, formaggi stagionati, dolci da forno artigianali, latticini stagionati in genere.
Power food: alcuni di questi alimenti, in base alla quantità, possono risultare dannosi per il nostro organismo, quindi moderazione e cautela nell’uso: carni rosse grasse, cacciagione in genere, interiora, fegato e frattaglie, insaccati e affettati meno magri, prosciutto cotto, mortadella, dolci ricchi di creme, panna, biscotti e prodotti di pasticceria con strutto e/o molti grassi, peggio se idrogenati, biscotti calorici e paste.
CIBO SPAZZATURA
Junk food: tutti gli alimenti manipolati dall’industria, modificati geneticamente e creati artificialmente. Sapete che questi cibi peggioreranno la vostra qualità alimentare e a lungo andare la vostra salute. Caramelle, merendine confezionate, cibi precotti e a lunga conservazione, cibi confezionati, bevande zuccherate e gassate, fast food, kebab e altro.
Riassumendo il nostro carrello della spesa: 50% di Healthy food, 35/40% di Energy food, 10/15% di Power food e meno possibile % Junk food.